Viaggi Itineranti

per Info e WhatsApp: +39 389 13 74 877
  • HOME
  • VIAGGI ITINERANTI
 27 Febbraio 2021

6 motivi per cui il turismo itinerante è il futuro immediato del turismo italiano

da Orlando Battisti / giovedì, 23 Aprile 2020 / Pubblicato il Senza categoria
Turismo itinerante futuro del turismo italiano

Siamo tutti d’accordo che la priorità in un momento di emergenza sanitaria resta quella della buona salute di noi tutti. Ogni azione, anche la più drastica come il lockdown imposto dai governi italiano e mondiali, si presume finalizzata al contenimento del contagio e al graduale annientamento del virus a livello globale.

Quello che stiamo vivendo è un caro prezzo che tutti noi dobbiamo pagare.

Non solo l’Italia ma anche la UE si vede costretta a dichiarare cifre “sconcertanti” sul turismo dovute alla crisi da coronavirus. Il Commissario del Mercato Interno, Thierry Breton, si sbilancia chiedendo che circa il 20%-25% delle risorse del fondo per la ripresa possa essere destinato al solo comparto turistico dei paesi membri.

Ormai una delle domande su cui sentiamo spesso discutere e noi stessi ci ripetiamo come un mantra è: in che modo si potrà viaggiare e fare turismo all’avvio della “fase 2”? Saremo in grado di viaggiare questa estate?

Presto per dirlo. Le nuove disposizioni sono ancora in discussione. È molto probabile che la libera circolazione non sia una possibilità immediata e che i cittadini abbiano bisogno di un valido motivo per viaggiare fuori dalla propria regione.

Qual è quindi il futuro del turismo in Italia?

Che cosa ci attende nei prossimi mesi? Quel che sappiamo è che l’Italia dipende in gran parte dall’Europa per il turismo. I dati del Touringclub confermano che il 79% di tutte le presenze nel Bel Paese provengono dall’estero.

Il trasporto aereo internazionale – vettore chiave per l’incoming turistico italiano di lungo raggio – prova come può ad affrontare un tracollo mai visto prima. Per non pensare al calo del 93% di traffico rispetto al 2019 (dati Eurocontrol), player e fornitori per l’aviazione, progettano soluzioni per poter viaggiare in aereo ai tempi della pandemia.

Ma tutte le proposte, anche quella in figura proposta da AvioInteriors, lasciano a desiderare per fattibilità e scalabilità.

Il turismo italiano sarà ancora lo stesso?

Secondo Lorenza Bonaccorsi, sottosegretario MiBACT, ci vorranno uno o due anni per tornare ai livelli pre-covid. Lasciando intendere che il 2020 è ormai sancito come annus horribilis del turismo.

Se non è ancora chiaro quando le misure di restrizione alla circolazione saranno revocate, medici, scienziati ed esperti consigliano che l’allontanamento sociale debba continuare fino alla fine dell’anno.

Il turismo – e noi tutti – dovremo trovare per un po’ di tempo il modo per convivere con il coronavirus.

Il turismo itinerante sarà il trend del 2020

Sempre dal Touringclub arriva un’interessantissima analisi a favore del turismo lento e dei viaggi itineranti. Il modo migliore per sconfiggere la cattività da coronavirus è il ritorno al turismo outdoor “made in Italy”.

Ecco che la programmazione di camminate tra pace e silenzio della natura riprende quota. Full immersion nei suoi percorsi sostenibili fatti di tempi lenti e a misura di un uomo che ricerca serenità psico-fisica.

Il vero significato di turismo itinerante e vacanze in movimento

Possiamo provare a ipotizzare alcuni scenari che caratterizzeranno la fase di riavvio del nostro turismo. Nonostante sia difficile prevedere precisamente come e quando si rimetteranno in moto i meccanismi elementari di spostamento. Ci voglio provare.

Quali saranno le principali caratteristiche del viaggio post-covid

1. Intanto, per quei territori in cui il sistema non presenti rischi rilevanti di contagio, sarà più facile (e fisiologico) ripartire.

2. Altro trend facilmente prevedibile, saranno le forme di viaggio circoscritte in Italia. Vacanze a corto raggio in cui si tornerà a scoprire le bellezze di cui siamo circondati in tutte le nostre regioni e che di cui sempre più spesso ci scordiamo. Il trend ha già il suo hashtag: #staycation, ti piace?

Il turismo esperienziale non è niente di nuovo. Ma i prossimi mesi potrebbero offrire grandissime soddisfazioni a chi ancora non conosce attività, percorsi, viaggi itineranti nella regione di appartenenza.

3. Ciò dovrebbe comportare un rallentamento del sovraffollamento delle destinazioni da turismo di massa. Attività open air e outdoor saranno richieste per lo più da consumatori italiani. Ci sarà una riscoperta del turismo lento.

4. Stop ai viaggi di gruppo.

La grande comitiva che si organizza per spostarsi in montagna o al mare non sarà protagonista del turismo italiano per un po’ di tempo. Gli spostamenti saranno consentiti per viaggi individuali, coppie e famiglie ristrette per rispettare il distanziamento sociale.

Proprio per non andare a infilarsi in contesti di potenziale sovraffollamento, tutti noi sentiremo la necessità di viaggiare responsabilmente. Rispetto dei luoghi, viaggi lenti e sostenibili, misure di igiene e cura personale, ecc.

5. Con ogni probabilità, il turismo dei prossimi mesi sarà più “povero”.

Vuoi per i redditi ridimensionati che per la mancanza di giornate di ferie accumulate. Torneremo ad apprezzare le cose semplici. Giornate fatte di esperienze meno costose ma pur sempre di grande valore. Il turismo lento è fatto prevalentemente di questo.

6. Infine, gli strumenti digitali, come suggerisce Nicola Onida di www.facilewebmarketing.com avranno una rilevanza ancora più decisiva del passato nella fase di ispirazione, di prenotazione e di ricerca di informazioni in loco. Non solo come ripiego a fronte della limitazione dei contatti diretti. Il digitale dovrà essere il canale preferenziale per una comunicazione originale, rassicurante, emozionale.

Non solo verso i turisti stranieri, ma soprattutto verso gli italiani stessi che dovranno essere convinti che il Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini non ha niente da invidiare al Grand Canyon statunitense. O che Favignana può superare in bellezza tante spiagge delle Canarie.

4
  • Tweet

Su Orlando Battisti

La mia specializzazione è il turismo attivo e tutto quello che è itinerante. Mi piace chiamarle “vacanze in movimento”. Amo e pratico il ciclismo. Ex Campione Regionale, da qualche anno e mi diverto ad accompagnare gruppi di appassionati in bici. Sempre pronto a organizzare il tuo prossimo viaggio itinerante!

2 commenti to “ 6 motivi per cui il turismo itinerante è il futuro immediato del turismo italiano”

  1. Pietro dice:Rispondi
    il 24 Aprile 2020 alle 21:57

    Il viaggio itinerante e’ qualcosa di magico.
    Anche a San Felice Circeo,Sabaudia,i giardini di ninfa,le grotte di Pastena i Gricilli, i viaggi in canoa per i canali , laghi, escursioni sulla semprevisa, tutti i borghi storici e i paesi di montagna.
    Ne abbiamo a bizzeffe e se voi tour operetor farete cio’ che penso, ci divertiremo un sacco.

    1. admin dice:Rispondi
      il 7 Maggio 2020 alle 10:26

      Ciao Pietro! E’ proprio vero abbiamo dei posti stupendi che abbiamo l’obbligo di promuovere! Tu di cosa ti occupi? Saluti Orlando

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

chi c’è dietro viaggi itineranti

Orlando Battisti Viaggi Itineranti Blog

Ciao! Sono Orlando Battisti, fondatore di Viaggi Itineranti, network dedicato alle vacanze attive e il turismo itinerante.

Grazie a un’esperienza di oltre 20 anni ho costruito partnership esclusive con i migliori specialisti di turismo attivo. Vuoi conoscere quello che faccio e come lavoro?

SCOPRI DI PIÙ!

Viaggi in Bicicletta

Israele Bike Tour Viaggi Itineranti Orlando Battisti

Articoli più ricercati dai lettori

6 Cose che devi assolutamente fare alle ...
Che cosa significa Turismo Itinerante
Quali sono le 7 Meraviglie del mondo?
5 cose da vedere in un Viaggio Itinerant...
Come organizzare una Vacanza in Biciclet...

Grecia Bike Tour – Vieni con noi dal 1 Luglio

https://www.youtube.com/watch?v=lU9cRNRzpEU

Articoli recenti

  • Come il turismo sta cambiando e quali saranno gli scenari post Covid 19

    Il turismo sta cambiando , quali saranno gli sc...
  • significato di viaggio itinerante Viaggi Itineranti blog

    Che cosa significa Turismo Itinerante

    Quante volte hai sentito dire ai tuoi amici “Qu...
  • Viaggi Itineranti le 7 meraviglie del mondo

    Quali sono le 7 Meraviglie del mondo?

    Sei alla ricerca di ispirazione per il tuo pros...
  • Viaggi Itineranti 6 cose da fare alle Isole Lofoten

    6 Cose che devi assolutamente fare alle Isole Lofoten

    Cosa fare alle Isole Lofoten se stai organizzan...
  • Viaggi Itineranti vacanza in bicicletta

    Come organizzare una Vacanza in Bicicletta

    Tutto quello che devi sapere per organizzare un...

GET A FREE QUOTE

Please fill this for and we'll get back to you as soon as possible!

Informazioni

  • Viaggi itineranti
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Viaggi su Misura
Please enter your MailChimp API KEY in the theme options panel prior to using this widget.

VIAGGI ITINERANTI by Direttiva Viaggi

+39 389 13 74 877
Email: info@viaggiitineranti.it
Via IV Novembre, 100 - 04100 Latina
Apri in Google Maps

  • SOCIAL
Viaggi Itineranti

© 2018 All rights reserved.

TORNA SU