
Il viaggio itinerante in Georgia è diventato da qualche tempo una vacanza gettonata tra gli amanti del turismo alternativo. Il Paese caucasico è infatti una meta turistica innovativa e una destinazione di tendenza per coloro che amano scoprire popoli e culture dalle radici antiche.
La Georgia, situata sulle rive del Mar Nero, è uno storico ponte culturale tra Asia ed Europa. Il suo antico passato vive delle influenze dei miti greci e delle popolazioni armene e turche. Ricca di luoghi del patrimonio UNESCO, nasconde chiese e monasteri antichissimi. Sono tante le tracce del profondo culto cristiano ma non mancano gli ascendenti islamici. Ecco cosa non puoi perderti durante un viaggio itinerante in Georgia
1. Cosa vedere in un viaggio itinerante in Georgia: Tbilisi
Il centro storico di Tbilisi è un vero e proprio scrigno di gioielli architettonici. Dalla splendida Cattedrale ortodossa della Dormizione, comunemente nota come Cattedrale Sioni, risalente al V secolo e di chiaro carattere medievale. Alla Fortezza di Narikala – IV secolo – posta a guardia della città dal colle Sololaki, voluta dai sultani Omayyadi.
La capitale della Georgia deve il suo nome alle calde acque minerali che sgorgano dal sottosuolo alla temperatura costante di 47 gradi (Tibli). Nel quartiere di Abanotubani puoi ritemprare il tuo corpo nei bagli delle Terme Sulfuree. Così da poter visitare il Museo Nazionale della Georgia in totale relax. Qui troverai esposto il tesoro dell’antico Regno della Colchide. Non vorrei deluderti, ma il Vello d’Oro ricercato da Giasone e gli Argonauti non è ancora stato ritrovato! 😉
2. La regione di Mtskheta-Mtianeti nel tuo viaggio itinerante in Georgia
Mtskheta è una delle più antiche città della Georgia. Il suo simbolo è la Cattedrale di Svetitskhoveli. Qui è nata la cristianità georgiana. La leggenda narra che tra le mura della Cattedrale sia sepolta la tunica indossata da Cristo durante la Crocifissione. Il suggestivo Monastero di Jvari (VI sec) domina l’intera vallata dei fiumi Mt’k’vari e Aragvi. Entrambi i luoghi religiosi sono patrimonio dell’umanità UNESCO.
Ti consiglio vivamente di visitare il sito archeologico di Mtskheta in cui sono conservate le tracce del passaggio degli Antichi Romani. Nella regione di Mtskheta, puoi proseguire il tuo viaggio itinerante in Georgia lungo la Grande Strada Militare per giungere al pittoresco mercato della ceramica.
Sempre lungo l’itinerario della Grande Strada Militare Georgiana puoi incontrare il Complesso di Ananuri (XVII secolo) sulle rive del fiume Aragvi. La bellissima strada di Gudauri (ottima per trekking e bike tour) percorre il fiume Tergi fino a Stepantsminda, principale città della regione.
Da qui puoi iniziare una piacevole camminata di circa 3,9 km, circa 55 minuti, lungo un sentiero con viste spettacolari su boschi e vallate. Il traguardo finale sarà la chiesa della Trinità di Gergeti, a 2200 metri d’altitudine. Potrai dunque ammirare il monte Kazbegi, 5047 metri, uno dei ghiacciai più alti del Caucaso.
3. Incontra Kutaisi lungo il tuo itinerario in Georgia
Anche Kutaisi offre numerose attrattive. Tra le principali, la Cattedrale di Bagrati, posta in cima alla collina di Uk’imerioni. La Cattedrale prende il nome del Re Bagrat III unificatore del Regno e risale al IX secolo. Il Monastero della Vergine di Gelati si trova a 11 km da Kutaisi e per lungo tempo è stato un importante centro culturale. È dotato di un’Accademia in cui lavoravano ancora oggi i maggiori scienziati della Georgia.
Il Monastero di Motsameta è un altro luogo affascinante che ti consiglio di visitare a Kutaisi. E’ più isolato e meno conosciuto degli altri monasteri georgiani. Offre una fedele rappresentazione dell’atmosfera della vita monastica. Il suo nome è legato al martirio di due fratelli che nel 720 si ribellarono alla conversione all’Islam.
4. Alla scoperta della regione di Kartli
La città di Gori, cuore della Regione di Kartli è la città natale di Jasif Vissarionovic, meglio noto con lo pseudonimo di Stalin. Proseguendo lungo un tratto dell’antica Via della Seta – la strada che univa commercialmente l’occidente e il lontano Impero Cinese – troverai Uplistsikhe, anch’esso patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Uplistsikhe è una delle tante città rupestri che si trovano in Georgia. Si tratta di un impressionante complesso scavato nella roccia circondato da un paesaggio incantevole bagnato dal fiume Kura. Qualche chilometro più a sud si trova la città segreta di Vardzia. Un monastero del XII secolo scavato nella roccia, con 6000 alloggi incastonati su una superficie di 500 metri nei monti ai confini con la Turchia.
5. Il Kakheti, estremo oriente del tuo viaggio itinerante in Georgia
Infine, non posso non parlarti della Regione di Kakheti. Quest’area, la più orientale della Georgia, è nota per la sua tradizione vinicola associata all’eccezionale ospitalità. Qui le montagne del Gran Caucaso si stagliano su paesaggi di prati fertili.
Ti consiglio di visitare la cittadina fortificata di Sighnaghi, alle pendici della valle del fiume Alazani e circondata da una cinta muraria con 23 torri del XVIII secolo. La città presenta ancora l’aspetto originale. È incredibile passeggiare tra le viuzze del centro caratterizzate dalle cantine vitivinicole e da piccole case dai tetti di tegole e balconi decorati. La maggior parte di essi si affaccia sui panorami dei monti del Gran Caucaso.
A poca distanza da Telavi, capoluogo del Kakheti (unica città georgiana ad aver conservato quattro monumenti fortificati di epoche diverse), si trova Tsinandali. Questo splendido complesso racchiude i giardini del palazzo residenziale della nobile famiglia Chavchavadzes.
Scopri i Tour organizzati da Viaggi Itineranti in Georgia
Se vuoi conoscere la Georgia vivendo una vacanza in movimento indimenticabile allora devi assolutamente scoprire questi viaggi:
- Viaggio Trekking in Georgia, Speciale Khevi e Javakheti
- Georgia trekking Tour nel Tusheti – Per gli amanti delle camminate!
- Escursione Trekking Speciale Svaneti
- MTB Tour in Georgia – Pedala tra i sentieri del Khevi
- Viaggio fotografico in Svanezia
- Georgia Jeep Tour in Svanezia – Escursione fuoristrada!
Siamo stati in Georgia nel 2018, abbiamo visitato alcune delle località indicate in questo sito, altre le visiteremo la prossima volta prendendo spunto anche da questo post molto interessante. E’ stata una bellissima esperienza.
Buongiorno Miranda,
chiedo scusa se rispondo solo oggi, ma il messaggio era finito nella casella spam! E’ vero la Georgia è un paese fantastico, sono a vostra disposizione se vorrete qualche altro consiglio e supporto. Ora siamo presi da altro, capisco, ma quando vuoi ne possiamo parlare. Buona giornata e scusa ancora!