
Assisi è una città situata in Umbria, una regione centrale dell’Italia. È famosa in tutto il mondo soprattutto per essere il luogo di nascita di San Francesco, il fondatore dell’ordine francescano. La città è costruita sulle pendici del Monte Subasio e offre una vista panoramica mozzafiato sulla valle sottostante. Attualmente ha una popolazione di circa 28.000 abitanti. È anche un importante centro religioso e turistico, grazie ai suoi numerosi monumenti storici e alle sue bellezze naturali.
Cenni Storici
La storia di Assisi risale a tempi antichissimi. La città era in origine abitata da popolazioni umbre, che la chiamavano Asisium. Successivamente passò sotto il controllo romano, diventando una città importante nella regione. Nel Medioevo, divenne un centro religioso e culturale, grazie alla presenza di San Francesco e dei suoi seguaci.
San Francesco nacque ad Assisi nel 1181. Dopo una giovinezza dissipata, si convertì alla vita religiosa e fondò l’ordine francescano, basato sulla povertà e sulla semplicità. Il suo messaggio di pace e di amore per la natura ebbe un enorme impatto sulla società dell’epoca e continua ad influenzare le persone ancora oggi.
La città fu un centro importante durante il Rinascimento, quando molti artisti famosi, come Giotto e Cimabue, lavorarono nelle chiese e nei palazzi della città. Durante il periodo delle guerre italiane, passò sotto il controllo di vari signori feudali, tra cui la famiglia della Santa Romana Chiesa.
Nel XIX secolo, fu annessa al Regno d’Italia e la città cominciò a svilupparsi come centro turistico. I visitatori iniziarono a venire ad Assisi per vedere i resti di San Francesco e i monumenti storici della città, tra cui la Basilica di San Francesco, il Duomo di San Rufino e il Tempio di Minerva.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, fu bombardata e subì gravi danni. Tuttavia, la città fu ricostruita nel dopoguerra e oggi è uno dei luoghi più visitati in Italia, sia per la sua importanza religiosa che per la sua bellezza storica e naturalistica.
Cosa vedere a Assisi
Se si decide di visitare Assisi, ci sono molte cose interessanti da vedere. La città è famosa per la sua storia religiosa e culturale, e ci sono molte chiese e monumenti che meritano una visita.
Il luogo più importante da visitare in città è sicuramente la Basilica di San Francesco, che contiene le spoglie del santo e rappresenta uno dei più importanti luoghi di pellegrinaggio al mondo. La basilica è composta da due chiese sovrapposte, la Basilica Inferiore e la Basilica Superiore, entrambe riccamente decorate con affreschi di grandi artisti come Giotto, Cimabue e Simone Martini.
Un altro luogo di grande importanza storica e religiosa è la Chiesa di Santa Maria degli Angeli, che racchiude la Porziuncola, la piccola cappella in cui San Francesco fondò l’Ordine dei Frati Minori. All’interno della chiesa si trova anche il Cappellone degli Spagnoli, affrescato da Luca Signorelli.
Ci sono anche molte altre chiese da visitare qui, come la Chiesa di San Pietro, il Duomo di San Rufino e la Chiesa di Santa Chiara, dedicata alla fondatrice del monastero delle Clarisse.
Oltre ai luoghi di culto, Assisi offre anche molte attrazioni turistiche. La città è costruita sulle pendici del Monte Subasio e offre una vista panoramica mozzafiato sulla valle sottostante. Ci sono molte passeggiate panoramiche da fare, come quella che porta alla Rocca Maggiore, la fortezza medievale che domina la città.
La cittadina è anche famosa per la sua gastronomia. La cucina umbra offre molti piatti deliziosi, come la pasta al tartufo, il cinghiale in umido e il pane di farro. Ci sono molti ristoranti tradizionali in città dove si può gustare la cucina locale.
In sintesi, qui ci sono molte cose da vedere e da fare: dalle chiese e monumenti storici, alle passeggiate panoramiche e alla cucina locale. Se si visita questa bellissima città umbra, non si rimarrà delusi.
Clima e Meteo: quando visitare Assisi
Il clima ad Assisi è tipicamente mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti e umidi. La temperatura media in estate è di circa 26-28°C, mentre in inverno si aggira intorno ai 6-7°C. Le precipitazioni sono distribuite in modo uniforme durante l’anno, ma sono più frequenti in autunno e in inverno.
Il periodo ideale per visitarla dipende dai propri gusti e dalle proprie esigenze. Se si vuole evitare la folla di turisti, il periodo migliore è da marzo a maggio o da settembre a novembre. In questi mesi le temperature sono piacevoli e la città è meno affollata.
Se si preferisce un clima più caldo e si vuole godere delle bellezze naturalistiche della zona, il periodo estivo da giugno ad agosto può essere ideale. Tuttavia, in questo periodo la città è molto affollata di turisti e le temperature possono essere molto elevate.
Infine, se si vuole vivere l’atmosfera natalizia della città e partecipare alle celebrazioni religiose, il periodo tra dicembre e gennaio può essere molto suggestivo. In questo periodo si tiene il Presepe Vivente, una rappresentazione teatrale della Natività, e ci sono anche numerose decorazioni natalizie in città.