
Bari è una città situata nella regione Puglia, sulla costa adriatica del sud-est dell’Italia. Con una popolazione di circa 320.000 abitanti, è la seconda città più grande della regione dopo la città di Napoli.
Bari è una città ricca di storia e cultura, con monumenti antichi come il Castello Svevo, la Cattedrale di San Sabino e il Teatro Petruzzelli, oltre ad essere un importante porto commerciale e turistico.
Cenni Storici
La storia di Bari risale almeno al 4.000 a.C., quando la zona era abitata dalle popolazioni proto-italiche. Durante l’età del ferro, la città era un importante centro commerciale e culturale per le popolazioni messapiche, che dominavano la regione.
Nel III secolo a.C., Bari cadde sotto il controllo dei Romani, che la utilizzarono come base militare durante le guerre contro i cartaginesi. Dopo il crollo dell’Impero Romano, la città divenne una delle capitali del Regno degli Ostrogoti, sotto il controllo del re Teodorico.
Nel VI secolo, Bari fu conquistata dagli Imperatori Bizantini, che la utilizzarono come porto strategico per il commercio con l’Oriente. Durante il Medioevo, la città fu contesa tra vari regni e imperi, tra cui il Regno Normanno, il Regno di Sicilia, il Sacro Romano Impero e l’Impero Bizantino.
Nel 1071, Bari fu conquistata dai Normanni e divenne una delle capitali del loro regno. Durante questo periodo, la città conobbe un periodo di grande sviluppo culturale ed economico, con la costruzione della Cattedrale di San Sabino e del Castello Svevo.
Nel 1813, Bari fu occupata dalle truppe francesi di Napoleone Bonaparte, che la tennero sotto il loro controllo per diversi anni. Nel 1860, la città fu annessa al Regno d’Italia e divenne un importante centro industriale e commerciale.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, Bari fu pesantemente bombardata dalle truppe tedesche, causando la morte di migliaia di civili e la distruzione di gran parte della città. Dopo la guerra, la città si riprese lentamente, diventando un importante centro turistico e culturale.
Oggi, Bari è una città cosmopolita e multiculturale, con una ricca storia e patrimonio culturale che attira visitatori da tutto il mondo.
Cosa vedere a Bari
Se si vuole visitare Bari, ci sono molte attrazioni culturali e turistiche da non perdere. Uno dei luoghi più iconici della città è il Castello Svevo, una fortezza normanna costruita nel XII secolo. Il castello è stato utilizzato per proteggere la città dagli attacchi dei nemici e ha subito numerosi danni durante le guerre che hanno interessato la zona.
La Cattedrale di San Sabino è un altro luogo di grande importanza storica e culturale a Bari. La chiesa risale al XII secolo ed è stata costruita in stile romanico-pugliese. La cattedrale è famosa per i suoi affreschi e mosaici, che rappresentano scene della Bibbia e della vita dei santi.
Bari è anche famosa per la Basilica di San Nicola, una chiesa cattolica dedicata a San Nicola di Bari, patrono della città. La chiesa risale al XII secolo ed è stata costruita in stile romanico-pugliese. All’interno, ci sono numerose opere d’arte a tema religioso, tra cui affreschi, mosaici e sculture.
Per chi ama lo shopping e la vita notturna, il centro storico di Bari offre molte opportunità per fare acquisti e divertirsi. Ci sono numerosi negozi di artigianato locale, ristoranti e bar che offrono specialità tipiche della Puglia.
Infine, per chi desidera fare una passeggiata lungo la costa, il Lungomare di Bari offre una vista panoramica sul mare Adriatico e sulla città. Il lungomare è stato recentemente restaurato e offre numerosi spazi verdi, aree picnic e piste ciclabili per i visitatori.
Clima e Meteo: quando visitare Bari
Il clima di Bari è tipicamente mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti e umidi. Le temperature medie diurne in estate sono di circa 30°C, mentre in inverno variano tra i 10°C e i 15°C.
Il periodo ideale per visitare Bari è tra aprile e giugno e tra settembre e novembre, quando le temperature sono più miti e piacevoli per passeggiare e visitare la città. Durante l’estate, le temperature possono essere molto alte e l’affluenza turistica aumenta notevolmente, rendendo alcune zone della città molto affollate. In inverno, le temperature possono essere un po’ fredde e umide, ma la città è ancora visitabile e ci sono meno turisti.
In generale, il clima di Bari rende la città visitabile tutto l’anno, ma i mesi primaverili e autunnali potrebbero essere i periodi migliori per visitare Bari.