Capannori

Capannori è una città situata in Toscana, nella provincia di Lucca. Con i suoi circa 47.000 abitanti, è il secondo comune più popoloso della provincia dopo Lucca. La città si estende su una superficie di circa 118 km² e confina con altri comuni della provincia, come Lucca, Porcari, Altopascio e Montecarlo. Si tratta di una meta turistica molto apprezzata, grazie alla sua posizione strategica tra mare e montagna e alla sua ricca storia e cultura.

Cenni Storici

La storia della città risale all’epoca etrusca e romana, quando la zona era occupata da piccoli insediamenti agricoli. Nel Medioevo, la città fu contesa tra i vari signori locali e subì numerose invasioni e saccheggi. Nel XIV secolo, questo luogo divenne parte del dominio fiorentino e si sviluppò come centro di produzione di tessuti, grazie alla presenza di numerose filande e tessiture.

Durante il Rinascimento, la città visse un periodo di grande splendore grazie alla protezione dei Medici e alla presenza di importanti artisti come Leonardo da Vinci, che vi soggiornò per qualche tempo. Nel XVIII secolo, la città fu colpita dalla carestia e dalla peste, ma riuscì a riprendersi grazie alla rinascita economica dell’epoca.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, la città subì diversi bombardamenti e danni, ma riuscì a riprendersi grazie all’impegno della popolazione e alla ricostruzione post-bellica.

Oggi, questa è una città moderna e vivace, che ha saputo valorizzare il proprio patrimonio storico e culturale, diventando una meta turistica molto apprezzata.

Cosa vedere a Capannori

Se stai pensando di visitare Capannori, la città offre numerose attrazioni che meritano una visita.

Uno dei luoghi simbolo della città è il Castello di Porcari, una maestosa fortezza medievale risalente al XII secolo, che si trova a pochi chilometri dal centro storico. Il castello è stato restaurato e aperto al pubblico, ed è possibile visitare le sale interne, la cappella, le mura e le torri.

Tra le chiese da visitare, spicca la Chiesa di San Michele a Porcari, un’antica chiesa romanica del XII secolo, nota per i suoi affreschi e le sue decorazioni. Anche la Chiesa di San Jacopo a Segromigno in Monte, risalente al XIV secolo, merita una visita per i suoi pregevoli affreschi e le sue sculture.

Per chi ama la natura, Capannori offre numerose opportunità per escursioni e passeggiate all’aria aperta. Tra le mete più suggestive ci sono il Parco di Villa Reale, un vasto giardino all’inglese con laghi, fontane e statue, e il Parco di Pinocchio, un parco a tema dedicato al celebre personaggio di Collodi.

Infine, per gli appassionati di storia e cultura, la città offre numerose manifestazioni e eventi culturali durante tutto l’anno, tra cui il Festival Collinarea, una rassegna di teatro, musica e spettacoli che si tiene ogni estate a Collodi.

Insomma, questa è una meta turistica che offre molte opportunità per conoscere la storia, la cultura, la natura e l’arte toscana.

Clima e Meteo: quando visitare Capannori

Il clima qui è di tipo mediterraneo, caratterizzato da inverni miti e piovosi e da estati calde e asciutte. Le temperature medie invernali si aggirano intorno ai 10°C, mentre in estate possono superare i 30°C.

Il periodo ideale per visitare la città dipende dalle preferenze di ognuno. La primavera e l’autunno sono le stagioni in cui il clima è più mite e piacevole, con temperature che oscillano tra i 15°C e i 25°C, e sono quindi ottimali per effettuare escursioni ed attività all’aria aperta.

L’estate invece, con le sue giornate molto calde e secche, è ideale per chi vuole godere delle bellezze naturali della zona, come il mare e le spiagge della Versilia. Ma anche per partecipare alle numerose sagre e feste popolari organizzate in questo periodo.

In inverno, invece, le temperature possono essere fresche e le giornate più corte, ma Capannori offre comunque numerose attrazioni. Ad esempio, i mercatini di Natale e le festività religiose, che rendono la città suggestiva anche in questo periodo.