
Copertino è una città italiana che si trova nella regione Puglia, nella provincia di Lecce. Situata a circa 15 chilometri a sud-ovest della città di Lecce, conta circa 16.000 abitanti ed è famosa per il suo patrimonio artistico e culturale, nonché per essere la città natale di San Giuseppe da Copertino, uno dei santi più venerati dalla Chiesa cattolica. La città è anche nota per la produzione di vini pregiati, tra cui il famoso “Copertino rosso”.
Cenni Storici
La storia di Copertino risale all’epoca romana, quando la città era conosciuta come Cupertinum. Successivamente, durante il medioevo, la città fu dominata dai Normanni, dai Svevi e infine dagli Angioini. Durante questo periodo, la città ebbe un ruolo importante come centro di commercio e di scambio culturale tra le popolazioni locali e quelle provenienti da altre parti d’Italia e d’Europa.
Nel XIV secolo, divenne un importante centro religioso grazie alla presenza di San Giuseppe da Copertino, noto come il “santo volatore”. San Giuseppe era famoso per la sua vita di penitenza e di preghiera, e per le sue straordinarie capacità soprannaturali, tra cui la capacità di volare. Durante il suo periodo di vita, San Giuseppe attirò un gran numero di fedeli da tutta Italia e dall’estero, che si recavano in città per incontrarlo e chiedere il suo aiuto.
Nel corso del tempo, la cittadina divenne un importante centro di pellegrinaggio, e la città fu arricchita da numerose chiese e basiliche costruite in onore di San Giuseppe. La città subì anche diverse modifiche urbanistiche, tra cui la costruzione di una cinta muraria e di un castello, edificati per proteggere la città dalle invasioni esterne.
Nel XIX secolo, fece parte del Regno delle Due Sicilie, e poi del Regno d’Italia. Nel corso degli anni, la città ha subito diverse trasformazioni e sviluppi, diventando un importante centro agricolo e produttore di vini pregiati. Oggi, è una città ricca di storia e di cultura, che conserva numerosi tesori artistici e architettonici, tra cui chiese, palazzi e musei, che testimoniano la sua antica e gloriosa storia.
Cosa vedere a Copertino
Copertino è una città ricca di storia, arte e cultura, con numerose attrazioni da visitare. Invito tutti i visitatori a scoprire le bellezze della città, tra cui:
– La Basilica di Santa Maria della Grottella: è una delle chiese più importanti della città, situata sulla cima di una collina. La chiesa è stata edificata nel XVI secolo in onore della Madonna della Grottella, e conserva al suo interno numerosi tesori artistici, tra cui affreschi, dipinti e sculture.
– La Chiesa Madre di San Lorenzo: è la chiesa principale della città, edificata nel XV secolo in stile barocco. La chiesa è famosa per il suo altare maggiore, realizzato in marmo policromo, e per le numerose opere artistiche che custodisce al suo interno.
– Il Castello: è un’antica fortezza medievale situata nel centro storico della città. Costruito nel XIII secolo per difendere la città dalle invasioni esterne, il castello fu successivamente trasformato in dimora signorile. Oggi, il castello ospita il Museo Archeologico e il Museo della Città, che conservano numerosi reperti storici e archeologici della zona.
– La Chiesa di San Giuseppe da Copertino: è la chiesa dedicata al santo patrono della città, San Giuseppe da Copertino. Situata nel centro storico, la chiesa conserva al suo interno le spoglie del santo, oltre a numerose opere d’arte e ex voto.
– Il Palazzo Ducale: è un antico palazzo nobiliare situato nel cuore del centro storico. Costruito nel XVII secolo, il palazzo è famoso per il suo giardino e per la sua facciata in stile barocco.
– Il Parco Nazionale Regionale di Porto Selvaggio: è un’area naturale protetta situata sulla costa adriatica, a pochi chilometri dalla città. Il parco è famoso per le sue spiagge, le sue scogliere, le sue grotte marine e le sue acque cristalline.
In conclusione, questa è una città ricca di tesori artistici, architettonici e naturali, che meritano di essere scoperti e apprezzati dai visitatori.
Clima e Meteo: quando visitare Copertino
Il clima di Copertino è di tipo mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti e piovosi. I mesi ideali per visitare la città sono da maggio a settembre, quando le temperature sono miti e il clima è piacevole. Durante questo periodo, il clima è ideale per le attività all’aria aperta, come le visite turistiche, le passeggiate e le escursioni.
In estate, in particolare, le temperature possono raggiungere i 30°C, quindi è consigliabile portare con sé abiti leggeri e protezione solare. In inverno, le temperature si aggirano intorno ai 10°C, quindi è consigliabile portare con sé abiti più pesanti e un impermeabile, in quanto le piogge possono essere frequenti.
In generale, il periodo migliore per visitare la cittadina è da maggio a settembre, quando il clima è ideale e la città è ricca di eventi e manifestazioni culturali. Tuttavia, anche in primavera e in autunno, la città offre numerose opportunità di visita e di scoperta, in quanto il clima è ancora mite e il turismo è meno affollato rispetto alla stagione estiva.