
Crotone è una città situata nella regione Calabria, nel sud dell’Italia. Con una popolazione di circa 60.000 abitanti, è una delle città più importanti della provincia omonima. La città si affaccia sul Mar Ionio ed è circondata da colline e montagne, rendendola una meta turistica popolare per gli amanti della natura e del mare. È anche una città con una lunga e ricca storia, risalente all’antica Grecia, che ha lasciato un’impronta indelebile sulla cultura e l’architettura della città.
Cenni Storici
La storia di Crotone risale all’antica Grecia, quando la città era conosciuta come Kroton. Fondata nel VII secolo a.C. dai coloni greci, la città divenne presto un importante centro di commercio e cultura, con una popolazione che superava i 100.000 abitanti.
Durante il periodo classico, fu governata da una serie di tiranni, tra cui il famoso Pitagora, il filosofo e matematico greco che fondò una scuola di pensiero che portò il suo nome. La città divenne anche un importante centro di atletica, con la creazione della Scuola Pitagorica, una scuola di formazione per i giovani atleti.
Nel 510 a.C., entrò in conflitto con la vicina città greca di Sybaris, che aveva cercato di espandersi verso il territorio di Crotone. La guerra tra le due città durò per molti anni, con Crotone infine prevalente e Sybaris distrutta nel 510 a.C.
Nel corso dei secoli successivi, la città subì la conquista dei Romani, seguita da quelle dei Bizantini, dei Normanni e degli Aragonesi. Nel 1860, fu annessa al Regno d’Italia.
Durante il periodo fascista, subì un rapido sviluppo industriale, grazie alla costruzione di un porto e di una centrale elettrica. Nel dopoguerra, la città si è distinta per la sua produzione di agrumi e frutta, e per la sua industria tessile.
Oggi, Crotone è una città moderna e vivace, che conserva ancora molte testimonianze della sua storia antica e medievale, tra cui le rovine del tempio di Hera Lacinia, il castello normanno e le chiese barocche. La città è anche famosa per la sua cucina, che combina i sapori della tradizione calabrese con quelli della cucina greca.
Cosa vedere a Crotone
Crotone è una città ricca di storia e cultura, che offre molte attrazioni ai visitatori. Una delle prime mete che consigliamo di visitare è il tempio di Hera Lacinia, uno dei più importanti siti archeologici della Calabria. Questo antico tempio greco risale al VI secolo a.C. ed è dedicato a Hera, la dea greca della fertilità. Le rovine del tempio sono ancora visibili oggi e rappresentano uno dei simboli della città.
Un’altra meta da non perdere è il castello normanno, che si trova nel centro storico della città. Costruito nel XII secolo, il castello offre una vista panoramica sulla città e sul mare. All’interno del castello si possono ammirare anche alcune esposizioni di arte e storia.
Per gli amanti dell’arte sacra, la chiesa di San Giovanni in Fiore è una tappa imperdibile. Questa chiesa barocca è stata costruita nel XVIII secolo e ospita al suo interno numerose opere d’arte, tra cui una serie di affreschi di grande valore artistico.
Infine, se siete alla ricerca di una giornata al mare, la località offre numerose spiagge di sabbia bianca e acque cristalline, come ad esempio la spiaggia di Capocolonna, che si trova a pochi chilometri dal centro città. Qui si può godere della bellezza del mare Ionio, fare una passeggiata lungo la costa e assaporare la cucina locale in uno dei ristoranti sulla spiaggia.
In sintesi, Crotone è una città che offre molte attrazioni ai visitatori, tra cui importanti siti archeologici, opere d’arte, spiagge e panorami mozzafiato.
Clima e Meteo: quando visitare Crotone
Il clima di Crotone è di tipo mediterraneo, caratterizzato da estati calde e secche e inverni miti e piovosi. La temperatura media estiva si aggira intorno ai 30°C, mentre d’inverno le temperature si mantengono intorno ai 10°C.
Il periodo ideale per visitarla è tra maggio e settembre, quando le temperature sono piacevoli e si possono godere le spiagge e il mare. Tuttavia, anche durante il resto dell’anno la città ha il suo fascino, con il verde delle colline circostanti e le numerose attrazioni culturali e artistiche.
Le precipitazioni maggiori si hanno nei mesi di novembre e dicembre, mentre i mesi più secchi sono luglio e agosto.
Si consiglia di portare con sé vestiti leggeri durante l’estate e indumenti un po’ più pesanti per l’inverno. In ogni caso, è sempre opportuno portare con sé un capo di abbigliamento leggero per le serate, quando le temperature possono scendere.
In generale, il clima rende la città una meta perfetta per una vacanza di mare e cultura durante l’estate, ma anche per una visita in altre stagioni dell’anno.