Jesi

Jesi è una città situata nella regione Marche, nel centro-est dell’Italia. Con una popolazione di circa 40.000 abitanti, è il secondo comune più grande della provincia di Ancona dopo la capitale. La città è situata tra le colline e le vallate dell’Appennino centrale, circondata da vigneti e oliveti. È nota per la produzione di vini pregiati, come il Verdicchio, e per i suoi splendidi monumenti storici e artistici, tra cui la Rocca degli Angeli, il Teatro Pergolesi e la Chiesa di Santa Maria delle Grazie.

Cenni Storici

La città di Jesi ha una lunga e ricca storia che risale all’epoca romana. Viene menzionata per la prima volta in un documento del 247 a.C. come “Aesis”, un termine che probabilmente deriva dal fiume Esino che scorre nelle vicinanze. Durante il Medioevo, divenne un importante centro militare e commerciale grazie alla sua posizione strategica tra Ancona e la Toscana.

Nel XIII secolo, la città divenne parte del Ducato di Spoleto e successivamente passò sotto il controllo della Chiesa. Nel corso dei secoli successivi, fu coinvolta in numerose battaglie tra le fazioni guelfe e ghibelline, e nel XV secolo fu conquistata dalle truppe di Cesare Borgia.

Durante il Rinascimento, conobbe una fase di grande splendore artistico e culturale, grazie al mecenatismo della famiglia della Rovere, che commissionò la costruzione di numerosi monumenti e palazzi rinascimentali. Uno dei più importanti è la Rocca degli Angeli, una fortezza che serviva come residenza estiva della famiglia.

Nel XIX secolo, fu coinvolta anche nelle vicende legate all’unificazione italiana, e fu teatro di scontri tra le truppe piemontesi e quelle pontificie. Dopo l’unificazione, divenne un importante centro industriale, specializzato nella produzione di tessuti, scarpe e alimentari.

Oggi, Jesi è una città moderna e vivace, che conserva ancora il suo patrimonio artistico e culturale. La città è famosa per i suoi vini pregiati, come il Verdicchio, e per la sua cucina tradizionale, che valorizza i prodotti tipici della regione Marche.

Cosa vedere a Jesi

Se stai programmando una visita a Jesi, ci sono molte cose interessanti da vedere e da fare in questa città ricca di storia e cultura.

Innanzitutto, non puoi perderti una visita alla Rocca degli Angeli, che domina la città dall’alto delle sue mura imponenti. Questa fortezza rinascimentale costruita nel 1488 ospita oggi un museo che racconta la storia e la cultura della città, e offre anche una vista panoramica mozzafiato sulla città e sulle colline circostanti.

Un’altra tappa obbligatoria è il Teatro Pergolesi, uno dei più antichi teatri all’italiana ancora in funzione, che offre spettacoli di alta qualità durante tutto l’anno. All’interno del teatro, puoi ammirare decorazioni e affreschi originali che risalgono al Settecento.

Se sei appassionato di arte sacra, non puoi perderti la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, che ospita un importante ciclo di affreschi del Quattrocento del pittore Lorenzo Lotto. La chiesa è situata in una piccola piazza affascinante, dove puoi trovare anche ristoranti e locali caratteristici.

Per gli amanti del vino, la città offre numerose cantine e aziende vinicole dove puoi degustare il celebre Verdicchio, un vino bianco secco e aromatico, prodotto esclusivamente nella zona circostante. Tra le cantine più famose ci sono la Cantina dei Colli Ripani, la Cantina Garofoli e la Cantina Umani Ronchi.

Infine, non puoi lasciare Jesi senza visitare il centro storico, con le sue stradine medievali e i palazzi rinascimentali, dove puoi passeggiare tra negozi d’antiquariato e botteghe artigiane. La piazza della Repubblica, con la sua fontana del Quattrocento, è il cuore della città e il luogo ideale per una pausa caffè o un aperitivo.

Clima e Meteo: quando visitare Jesi

Il clima di Jesi è di tipo mediterraneo, con inverni miti e umidi e estati calde e asciutte. La temperatura media invernale è di circa 8°C, mentre quella estiva raggiunge i 25°C.

Il periodo ideale per visitarla dipende dalle tue preferenze personali. L’estate (giugno-agosto) è la stagione più calda e secca, ma anche la più turistica, con molte attività all’aperto e feste locali. La primavera (marzo-maggio) è una stagione molto piacevole, con temperature miti e una natura rigogliosa, perfetta per le escursioni nelle colline circostanti e la visita alle cantine vinicole. L’autunno (settembre-novembre) è la stagione delle vendemmie, con molti eventi legati al vino, ma anche piogge frequenti e temperature più fresche.

In generale, il periodo migliore per visitare la città è tra la fine di marzo e l’inizio di giugno, quando il clima è mite e la fioritura della natura è spettacolare. Tuttavia, se vuoi goderti il mare e le spiagge vicine, il periodo migliore è quello estivo. Ricorda di prenotare in anticipo, specialmente nei mesi estivi, per evitare i periodi di maggior affluenza turistica.