Matera

Matera è una città situata nella regione Basilicata, nel sud Italia. La città è famosa per i suoi famosi “Sassi”, i quartieri antichi scavati nella roccia, e da poco è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. È la città più grande della provincia omonima ed ha una popolazione di circa 60.000 abitanti.

Cenni Storici

La storia di Matera risale a tempi antichissimi. Gli scavi archeologici hanno dimostrato che la zona era abitata fin dal Paleolitico superiore, ovvero circa 45.000 anni fa. Successivamente, durante il periodo neolitico, si svilupparono insediamenti stabili, come dimostrano i numerosi dolmen e menhir presenti nella zona.

Durante l’epoca romana, divenne un importante centro commerciale, grazie alla sua posizione strategica tra le regioni di Puglia e Campania. Tuttavia, con la caduta dell’Impero Romano d’Occidente, la città subì una lunga fase di declino.

Nel Medioevo, divenne una città fortificata e fu governata da diverse famiglie nobiliari, tra cui i Normanni, i Suebi e i Longobardi. Nel XIV secolo, Matera entrò a far parte del Regno di Napoli e la città conobbe un periodo di rinnovamento artistico e culturale: furono costruite numerose chiese e palazzi nobiliari.

Durante il periodo dell’unità d’Italia, la città fu colpita da una grave crisi economica e sociale. La città divenne nota come “la vergogna d’Italia” a causa della povertà e della cattiva igiene delle sue abitazioni, soprattutto quelle scavate nella roccia. Nel 1952, il governo italiano decise di evacuare gli abitanti dei Sassi e di trasferirli in nuovi quartieri moderni.

Negli ultimi decenni, è stata oggetto di un grande processo di riqualificazione urbana e culturale. Nel 1993, la città è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO e nel 2019 è stata proclamata Capitale Europea della Cultura. Oggi, è una città vivace e dinamica, che attrae turisti da tutto il mondo per la bellezza dei suoi Sassi e per la sua ricca storia e cultura.

Cosa vedere a Matera

Se stai pianificando di visitare Matera, ci sono alcune attrazioni che devi assolutamente considerare. In primo luogo, non puoi perderti i famosi Sassi, ovvero i quartieri antichi della città scavati nella roccia. Qui puoi ammirare l’architettura unica dei sassi, le loro stradine strette e ripide e le antiche chiese e cappelle scavate nella roccia.

Tra le chiese più importanti da visitare ci sono la Chiesa di San Pietro Caveoso, la Chiesa di Santa Maria de Idris e la Chiesa di San Giovanni Battista. Tutte queste chiese presentano affreschi e decorazioni barocche di grande interesse artistico.

Un’altra attrazione da non perdere è il Castello Tramontano, una fortezza costruita nel XIII secolo dai Normanni. Oggi il castello ospita mostre e manifestazioni culturali.

Se sei appassionato di arte contemporanea, puoi visitare il Museo d’Arte Contemporanea della Basilicata (MACBA), che ospita opere di artisti locali e internazionali.

Infine, non puoi perderti la vista mozzafiato della città dal belvedere di Murgia Timone, un’altura situata alle spalle dei Sassi. Qui puoi ammirare la città e le sue famose case cave da una prospettiva unica.

In sintesi, Matera offre numerose attrazioni culturali e artistiche che meritano di essere visitate e scoperte.

Clima e Meteo: quando visitare Matera

Il clima di Matera è tipicamente mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti e moderatamente piovosi. Durante l’estate, le temperature possono raggiungere i 35-40 gradi Celsius, mentre in inverno le temperature medie oscillano tra 5 e 10 gradi Celsius.

Il periodo ideale per visitarla dipende dalle esigenze dei visitatori. Se ti piace il caldo e il sole, i mesi estivi di giugno, luglio e agosto sono il periodo migliore. Tuttavia, è importante considerare che in questo periodo la città può essere molto affollata, con lunghe code per visitare le principali attrazioni turistiche.

Se preferisci temperature più miti e un clima meno affollato, il periodo tra aprile e maggio e tra settembre e ottobre può essere ideale. In questo periodo le temperature sono più fresche, ma ancora piacevoli, e ci sono meno turisti in città.

Infine, se vuoi vivere l’atmosfera natalizia cittadina, il periodo tra dicembre e gennaio può essere perfetto, con l’illuminazione delle vie e degli edifici storici e numerose manifestazioni culturali. Tuttavia, è importante considerare che in questo periodo le temperature possono essere piuttosto fredde, quindi è consigliabile portare abbigliamento adeguato.