
Mola di Bari è una città situata nella regione Puglia, sulla costa adriatica, a circa 25 km a sud-est di Bari. La città ha una popolazione di circa 27.000 abitanti ed è il comune più popoloso della provincia di Bari dopo la città capoluogo. Ha un’importante tradizione marinara e peschereccia e la sua economia è basata principalmente sull’agricoltura e sull’industria alimentare. La città ha un bellissimo centro storico e numerose attrazioni turistiche, tra cui la cattedrale di San Nicola Pellegrino, il castello angioino, la chiesa di San Francesco d’Assisi e il porto turistico.
Cenni Storici
La storia di Mola di Bari ha radici antiche, risalenti alla preistoria, come dimostrano i numerosi reperti archeologici rinvenuti nella zona. Durante l’epoca romana, la città era un importante porto commerciale e fu chiamata Neapolis.
Nel medioevo, fu sotto il dominio bizantino, poi longobardo e normanno. Nel 1232 fu costruito il castello angioino per difendersi dagli attacchi saraceni e dalle incursioni dei pirati.
Nel XVI secolo, la città passò sotto il controllo spagnolo e subì vari saccheggi da parte dei turchi. In questo periodo la città si sviluppò come importante centro di pesca e commercio marittimo, contribuendo alla crescita economica dell’intera regione.
Dopo l’unità d’Italia, conobbe un periodo di grande sviluppo, con la costruzione di nuove infrastrutture, strade e la modernizzazione della città.
Durante la seconda guerra mondiale, la città subì danni a causa dei bombardamenti aerei, che causarono la distruzione di molte abitazioni e monumenti storici. Tuttavia, la città si riprese rapidamente e negli anni successivi conobbe un nuovo periodo di crescita economica grazie alla costruzione di nuove attività industriali.
Oggi, Mola di Bari è una città moderna e vitale che conserva ancora il suo fascino antico. La città è diventata una meta turistica molto apprezzata, grazie alla sua bellezza naturalistica, la sua storia millenaria e la sua ricca cultura.
Cosa vedere a Mola di Bari
Se si visita Mola di Bari, ci sono alcune attrazioni turistiche che sicuramente non si possono perdere. Innanzitutto, il centro storico della città, dove si possono ammirare le stradine strette e tortuose, le case bianche con le persiane colorate e i balconi fioriti. Qui si trovano anche numerose chiese, tra cui la cattedrale di San Nicola Pellegrino, con la sua facciata barocca e l’interno ricco di opere d’arte.
Altro luogo da visitare è il castello angioino, che si erge imponente sulla collina. Costruito nel XIII secolo per difendere la città dalle incursioni nemiche, oggi ospita mostre ed eventi culturali.
Per gli amanti della natura, consiglio una passeggiata lungo il lungomare, dove si possono ammirare le scogliere a picco sul mare e le grotte marine che si aprono sulle rocce. Qui si trova anche il porto turistico, dove è possibile noleggiare una barca per una gita in mare.
Infine, non si può lasciare Mola di Bari senza aver gustato la sua cucina, basata sui prodotti del mare e dell’agricoltura locale. Tra i piatti tipici da assaggiare ci sono le orecchiette con le cime di rapa, le cozze alla tarantina e il pane di Altamura, famoso in tutta Italia per la sua consistenza e il suo sapore.
Clima e Meteo: quando visitare Mola di Bari
Mola di Bari ha un clima mediterraneo, caratterizzato da estati calde e secche e inverni miti e umidi. La temperatura media in estate oscilla tra i 25°C e i 30°C, con picchi di calore nel mese di agosto. In inverno, invece, la temperatura media si attesta intorno ai 10°C, con piogge frequenti e occasionali nevicate.
Il periodo ideale per visitarla è la primavera e l’autunno, quando le temperature sono miti e piacevoli, senza il caldo eccessivo dell’estate o il freddo e l’umidità dell’inverno. In questi mesi, inoltre, la città è meno affollata dai turisti, permettendo di apprezzare maggiormente la bellezza del centro storico e delle attrazioni turistiche.
In generale, questa è una meta turistica ideale per tutto l’anno, grazie alla sua posizione costiera e alla varietà delle attività che offre. Tuttavia, se si desidera godere di giornate di mare e di sole, è consigliabile visitare la città nei mesi estivi, da giugno a settembre.