
Montesilvano è una città situata nella regione Abruzzo, in provincia di Pescara. Si affaccia sul Mar Adriatico e conta circa 54.000 abitanti. Grazie alla sua posizione strategica, è una meta turistica molto apprezzata, soprattutto durante la stagione estiva, per le sue belle spiagge e le attrazioni turistiche. La città è ricca di storia, cultura e tradizioni, che si riflettono nelle numerose manifestazioni e feste popolari che vengono organizzate durante tutto l’anno.
Cenni Storici
La storia di Montesilvano risale all’età del ferro, quando la zona era abitata dai Vestini, un antico popolo italico. Successivamente la città fu conquistata dai Romani, che ne fecero un importante centro commerciale e agricolo.
Durante il Medioevo, passò sotto il controllo dei Longobardi e poi dei Normanni, che ne fecero un centro fortificato per proteggere la costa adriatica dalle incursioni dei Saraceni.
Nel Rinascimento, fu parte del Regno di Napoli, mentre durante l’epoca borbonica fu un importante centro agricolo e industriale.
Nel corso del XX secolo, conobbe un grande sviluppo urbanistico ed economico, grazie soprattutto alla costruzione di nuove infrastrutture e alla crescita del turismo.
Oggi è una città moderna e vivace, che conserva comunque importanti testimonianze del suo passato storico, come il Castello di Montesilvano, la Torre di Cerrano e la chiesa di Santa Maria in Piano.
Cosa vedere a Montesilvano
Se stai programmando una visita a Montesilvano, ci sono diverse attrazioni che non puoi perdere.
Innanzitutto, la città è nota per le sue splendide spiagge, ideali per una giornata di relax e divertimento. Tra le più famose ci sono la spiaggia di Montesilvano Marina e quella di Porto Allegro, entrambe dotate di tutti i servizi necessari per trascorrere una giornata al mare.
Ma questa città non è solo mare: è anche ricca di storia e cultura. Uno dei luoghi più suggestivi da visitare è il Castello di Montesilvano, situato sulla collina che domina la città e risalente al XII secolo. Il castello è stato recentemente restaurato e ospita oggi mostre, eventi culturali e spettacoli.
Un’altra attrazione imperdibile è la Torre di Cerrano, situata lungo la costa e costruita nel XVI secolo per difendere la zona dalle incursioni dei pirati. Oggi la torre ospita un centro di ricerca marina e una riserva naturale, dove è possibile ammirare una grande varietà di fauna e flora marina.
Per chi ama l’arte sacra, una visita alla chiesa di Santa Maria in Piano è d’obbligo. La chiesa, situata nel centro storico della cittadina, risale al XIII secolo e conserva al suo interno importanti opere d’arte, tra cui una maestosa statua lignea della Madonna con il Bambino.
Infine, per gli amanti della gastronomia, questa località offre una vasta scelta di ristoranti e trattorie dove gustare i piatti tipici della cucina abruzzese, come i famosi arrosticini di pecora e la pasta alla chitarra.
Clima e Meteo: quando visitare Montesilvano
Il clima di Montesilvano è di tipo mediterraneo, caratterizzato da inverni miti e umidi e da estati calde e asciutte. La temperatura media invernale si attesta intorno ai 10°C, mentre quella estiva raggiunge facilmente i 30°C.
Il periodo ideale per visitarla dipende dalle preferenze personali. Se si ama il mare e il caldo, la migliore stagione per visitare la città è sicuramente l’estate, tra giugno e settembre, quando le temperature sono alte e il clima è secco e soleggiato. In questo periodo è possibile godere delle splendide spiagge e delle numerose attività all’aperto, ma bisogna considerare che la città tende ad essere molto affollata nei mesi estivi.
Se si preferiscono temperature più miti e un clima più tranquillo, il periodo migliore per visitare la città è la primavera, tra marzo e maggio, o l’autunno, tra settembre e novembre. In questo periodo le temperature sono piacevoli e la città è meno affollata, ma è possibile trovare anche qualche giornata di pioggia.