
Nocera Superiore è una città della Campania situata nella provincia di Salerno. Si trova nella valle del fiume Sarno, ai piedi del Monte Albino, a circa 10 km a sud-est di Salerno. La città conta circa 13.000 abitanti ed è nota per la sua ricca storia e cultura, con numerosi monumenti e attrazioni turistiche.
Cenni Storici
La storia di Nocera Superiore ha origini antichissime, risalenti all’epoca romana. La città era infatti situata lungo la Via Popilia, una delle principali vie di comunicazione dell’Impero Romano che collegava Roma a Reggio Calabria.
Durante il periodo medievale, Nocera Superiore vide passare numerosi popoli e dominazioni, tra cui i Longobardi, i Normanni e i Saraceni. Nel XII secolo, la città divenne uno dei feudi dei Principi di Salerno, che ne fecero un importante centro culturale, artistico e religioso.
Nel corso dei secoli, la cittadina fu teatro di numerosi eventi storici. Nel 1266, durante la celebre battaglia di Benevento, subì diverse devastazioni da parte delle truppe del re Manfredi. Nel 1494, la città venne conquistata dagli Aragonesi, che la governarono fino al XVIII secolo.
Nel periodo borbonico, conobbe un periodo di grande sviluppo, grazie alla costruzione di numerose opere pubbliche, tra cui l’Acquedotto Carolino, che portò acqua potabile nella città.
Nel corso del XX secolo, divenne un importante centro industriale, con la nascita di numerose fabbriche e impianti produttivi. Oggi, la città è diventata un importante centro turistico, grazie alla presenza di numerosi monumenti e attrazioni culturali, come il Castello dei Principi di Salerno, la Chiesa di Santa Maria Maggiore, la Chiesa di San Matteo e il Museo Archeologico Provinciale di Salerno.
Cosa vedere a Nocera Superiore
Se siete alla ricerca di un luogo ricco di storia, arte e cultura, Nocera Superiore è il posto giusto per voi. La città vanta numerosi monumenti e attrazioni turistiche che meritano una visita.
Uno dei luoghi più suggestivi da visitare è il Castello dei Principi di Salerno, un imponente edificio risalente al XII secolo. Il castello, che si erge su una collina a ridosso della città, è stato recentemente restaurato ed è ora aperto al pubblico. All’interno del castello potrete ammirare numerosi reperti archeologici, nonché le sale affrescate e i giardini pensili.
Un’altra attrazione da non perdere è la Chiesa di Santa Maria Maggiore, situata nel centro storico della città. La chiesa, risalente al XIII secolo, è uno dei migliori esempi di architettura romanica in Campania. All’interno potrete ammirare numerose opere d’arte, come il bellissimo affresco dell’Annunciazione.
Non lontano dalla Chiesa di Santa Maria Maggiore si trova la Chiesa di San Matteo, un’altra importante chiesa della città. La chiesa, risalente al XII secolo, è nota per le sue splendide decorazioni in stile gotico.
Se siete appassionati di archeologia, non potete perdere il Museo Archeologico Provinciale di Salerno, che si trova nelle vicinanze della città. Il museo ospita una vasta collezione di reperti archeologici, tra cui ceramiche, statue, monete e gioielli.
Infine, se amate la natura, potete fare una passeggiata sul Monte Albino, la montagna che sovrasta la città. Dal Monte Albino potrete godere di una vista panoramica mozzafiato sulla valle del fiume Sarno e sulla città di Nocera Superiore.
Clima e Meteo: quando visitare Nocera Superiore
Il clima di Nocera Superiore è mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti e piovosi. La temperatura media in estate si aggira intorno ai 30°C, mentre in inverno si attesta sui 10°C. La stagione più piovosa è l’autunno, mentre la primavera e l’estate sono generalmente più asciutte.
Il periodo ideale per visitare la città è la primavera (aprile-giugno) e l’autunno (settembre-ottobre), quando le temperature sono miti e la pioggia è meno frequente. In questi mesi potrete godere delle bellezze della città e del suo territorio senza dover fare i conti con il caldo torrido dell’estate o le intemperie dell’inverno. Tuttavia, se amate il mare e le spiagge, la migliore stagione per visitare Nocera Superiore è l’estate, quando le spiagge della vicina costa amalfitana sono al loro apice.