Ostuni

Ostuni è una città situata nella regione Puglia, nel sud Italia. È nota come la “Città Bianca” per la caratteristica architettura dei suoi edifici imbiancati. La città è situata sulla collina a circa 8 km dal mare Adriatico ed è circondata da uliveti e vigneti. La sua popolazione è di circa 32.000 abitanti.

Cenni Storici

La storia di Ostuni risale a tempi antichi, quando la città era un insediamento preistorico, come testimoniano i resti di ceramiche risalenti all’età del bronzo. Nel periodo romano, fu un importante centro commerciale e agricolo, grazie alla sua posizione strategica sulla Via Traiana.

Durante il medioevo, fu conquistata dai bizantini, che la fortificarono per proteggerla dalle incursioni dei barbari. Nel X secolo, la città passò sotto il controllo dei normanni, che la trasformarono in un importante centro religioso e culturale, costruendo numerose chiese e monasteri.

Nel XIV secolo, fu conquistata dai d’Angiò e nel XV secolo fu sotto il dominio degli Aragonesi. Durante questo periodo, la città subì numerosi attacchi da parte dei Turchi, che la saccheggiarono e la distrussero in parte. Tuttavia, la città si riprese grazie alla sua posizione strategica sulle rotte commerciali tra il Mediterraneo orientale e l’Europa.

Durante il Rinascimento e il barocco, fu ristrutturata e ricostruita, con l’aggiunta di numerose chiese e palazzi in stile rinascimentale e barocco. Durante il XX secolo, la città subì un’ulteriore espansione e modernizzazione, diventando una meta turistica sempre più popolare.

Oggi, è una città affascinante e pittoresca, nota per la sua architettura caratteristica, i suoi paesaggi mozzafiato e il suo patrimonio culturale e storico.

Cosa vedere a Ostuni

Se stai pensando di visitare Ostuni, ci sono molte cose che puoi fare e vedere in questa bella città pugliese. Innanzitutto, ti consigliamo di passeggiare per le sue stradine bianche e tortuose, che ti porteranno alla scoperta di affascinanti vicoli e piazzette nascoste. Ti consigliamo di visitare il centro storico, la Cattedrale e la Chiesa di San Francesco d’Assisi, che ospita importanti opere d’arte.

Se sei interessato alla storia e alla cultura della città, non puoi perdere il Museo Civico Archeologico, dove potrai ammirare reperti archeologici risalenti all’età del bronzo, al periodo romano e medievale. Proseguendo la tua visita, potrai ammirare il Teatro Comunale, con la sua bellissima facciata in stile liberty.

Se, invece, sei alla ricerca di un po’ di relax e di panorami mozzafiato, ti consigliamo di fare una passeggiata sulla Lungomare della città, dove potrai ammirare il mare Adriatico e la costa pugliese, o di fare una gita alle vicine spiagge di Torre Guaceto o di Rosa Marina.

Infine, non puoi lasciare Ostuni senza assaggiare la sua cucina tipica pugliese. Prova i piatti della tradizione come le orecchiette con le cime di rapa, le braciole al sugo, il pesce fresco del mare Adriatico e il celebre vino bianco della Valle d’Itria.

Insomma, questa è una città piena di fascino e di sorprese, che saprà conquistare il tuo cuore con la sua storia, la sua cultura, la sua bellezza e la sua autenticità.

Clima e Meteo: quando visitare Ostuni

Il clima di Ostuni è di tipo mediterraneo, con inverni miti e umidi e estati calde e secche. La temperatura media invernale varia tra i 10°C e i 15°C, mentre quella estiva si aggira intorno ai 30°C.

Il periodo migliore per visitarla è la primavera (aprile-maggio) o l’autunno (settembre-ottobre), quando il clima è mite e le folle dei turisti sono meno numerose rispetto all’estate. In questo periodo, potrai goderti il sole e il mare, ma anche visitare la città senza dover fare i conti con il caldo afoso eccessivo.

Tuttavia, se vuoi goderti le spiagge e il mare qui, il periodo estivo (giugno-agosto) è senz’altro quello più indicato, anche se dovrai fare i conti con le temperature elevate e le folle di turisti.

In ogni caso, ricorda sempre di portare con te abbigliamento leggero e comodo, scarpe da trekking se vuoi esplorare i dintorni di Ostuni e protezione solare, soprattutto se visiti la città in estate.