
Putignano è una città situata nella regione Puglia, in provincia di Bari. Con una popolazione di circa 27.000 abitanti, è una delle città più importanti della Valle d’Itria. Conosciuta per il suo famoso Carnevale, che attira ogni anno migliaia di visitatori da tutto il mondo, è anche una città ricca di storia e di tradizioni. Grazie alla sua posizione strategica, tra il mare Adriatico e la Murgia, la città offre ai turisti una vasta gamma di attività e di attrazioni culturali, come il Castello di Conversano e le Grotte di Castellana.
Cenni Storici
La storia di Putignano risale all’epoca romana, quando la città era conosciuta come Putentianum. La città fu conquistata dai Longobardi nel VI secolo, e successivamente passò sotto il controllo dei Bizantini e dei Normanni.
Durante il periodo medievale, divenne un importante centro commerciale grazie alla sua posizione strategica sulla Via Traiana, la strada che collegava Roma con Brindisi. Nel XV secolo, la città venne conquistata dagli Aragonesi, e divenne parte del Regno di Napoli.
Nel 1560, divenne un feudo degli Acquaviva, una famiglia nobile del Regno di Napoli. Sotto il loro dominio, la città conobbe un periodo di grande prosperità economica e culturale. Nel XVIII secolo, la città fu colpita da una serie di terremoti, che causarono gravi danni agli edifici storici e alle infrastrutture.
Durante il XIX secolo, divenne un importante centro agricolo, grazie alla sua fertilità e alla presenza di numerose masserie e aziende agricole. Nel XX secolo, la città conobbe una crescita economica e demografica grazie alla sua posizione vicina alla città di Bari e alla crescita dell’industria turistica nella regione.
Oggi, Putignano è nota soprattutto per il suo celebre Carnevale, che attira ogni anno migliaia di visitatori da tutto il mondo. La città è anche un importante centro culturale e turistico, grazie alle numerose attrazioni storiche e culturali della zona.
Cosa vedere a Putignano
Se stai pensando di visitare Putignano, ci sono molte attrazioni interessanti da vedere in questa vivace cittadina pugliese. Ecco alcuni suggerimenti su cosa visitare qui:
– Il Carnevale di Putignano: se hai la possibilità di visitare la città durante il periodo del Carnevale, non perdere l’occasione di partecipare a questa festa straordinaria. Il Carnevale qui è una celebrazione antica che risale al XVII secolo, e consiste in una sfilata di carri allegorici e maschere tradizionali che attraversano le vie della città. È uno degli eventi più importanti della regione, ed è un’esperienza indimenticabile per chiunque lo viva.
– Il centro storico: il centro storico cittadino è un labirinto di strade strette e tortuose, caratterizzato da un’architettura tipica del sud Italia. Qui, puoi ammirare la Chiesa Madre, il Palazzo del Sedile e la Torre dell’Orologio, tra gli edifici più importanti della città.
– La Grotta del Trullo: se sei interessato alla geologia, non perdere l’opportunità di visitare la Grotta del Trullo, una grotta naturale situata nelle vicinanze della città. La grotta è stata scoperta negli anni ’30 del XX secolo, e contiene una serie di stalattiti e stalagmiti che formano spettacolari formazioni rocciose.
– Il Parco Archeologico di Lama Balice: situato a pochi chilometri dalla città, il Parco Archeologico di Lama Balice è un sito archeologico di grande importanza storica. Qui, puoi visitare le antiche tombe a tholos, le cisterne e le vasche di raccolta dell’acqua utilizzate dagli antichi abitanti della zona.
– Il Castello di Conversano: se sei appassionato di storia, ti consigliamo di visitare il Castello di Conversano, situato a pochi chilometri dalla città. Il castello risale al XII secolo, ed è uno degli esempi più significativi dell’architettura medievale in Puglia. Qui, puoi ammirare le torri, le mura e le sale del castello, nonché una serie di opere d’arte e manufatti storici.
Queste sono solo alcune delle attrazioni che puoi visitare a Putignano. La città è ricca di storia, arte e cultura, e offre molte opportunità per gli amanti del turismo culturale e naturalistico.
Clima e Meteo: quando visitare Putignano
Il clima di Putignano è di tipo mediterraneo, caratterizzato da estati calde e secche e inverni miti e umidi. La temperatura media estiva si aggira intorno ai 30°C, mentre quella invernale si situa attorno ai 10°C. Le precipitazioni sono più frequenti in autunno e in inverno, mentre la primavera e l’estate sono generalmente più secche.
Il periodo ideale per visitare la cittadina dipende dalle tue preferenze personali. Se vuoi partecipare al famoso Carnevale di Putignano, devi visitare la città in febbraio, quando si svolge la festa. Tuttavia, se preferisci evitare la folla, ti consigliamo di visitare la località in primavera o in autunno, quando il clima è mite e le attrazioni turistiche sono meno affollate.
In generale, la primavera (marzo-maggio) e l’autunno (settembre-novembre) sono i periodi migliori per visitare la Puglia, poiché il clima è mite e confortevole e ci sono meno turisti in giro rispetto alla stagione estiva. Tuttavia, se vuoi goderti il mare e le spiagge della regione, devi visitare la cittadina in estate (giugno-agosto), quando le temperature sono più alte e il mare è caldo.