
Ravenna è una città situata nella regione dell’Emilia-Romagna, in Italia, sulla costa adriatica. Con una popolazione di circa 160.000 abitanti, è la seconda città più grande della provincia di Ravenna.
Conosciuta per i suoi mosaici bizantini, la città è stata dichiarata patrimonio dell’umanità UNESCO e attira visitatori da tutto il mondo per ammirare le sue bellezze artistiche e culturali. La città è anche un importante centro economico e commerciale della regione, con un’industria tessile e alimentare fiorente.
Cenni Storici
La storia di Ravenna risale all’epoca etrusca, ma la città divenne un importante centro durante l’epoca romana. Divenne la capitale dell’Impero Romano d’Occidente nel 402 d.C. sotto l’imperatore Onorio e continuò ad essere una città importante per molti secoli, divenendo un importante centro commerciale tra Oriente e Occidente.
Durante il periodo bizantino, Ravenna divenne la capitale dell’Esarcato d’Italia, un territorio governato dall’impero bizantino in Italia. Durante questo periodo, la città divenne un importante centro della cultura e dell’arte bizantina, edificando molti edifici religiosi e civili ricchi di mosaici.
Nel corso dei secoli, la città fu governata da vari poteri, tra cui i Longobardi, i Franchi e gli Ottoni. Nel XIV secolo, Ravenna divenne parte dello Stato della Chiesa e fu governata dai Papi fino all’unità d’Italia nel 1861.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, la città fu pesantemente bombardata dagli Alleati, subendo gravi danni ai suoi monumenti storici e culturali. Tuttavia, la città si è ripresa e oggi è uno dei luoghi più visitati d’Italia, famosa soprattutto per i suoi mosaici bizantini e la sua architettura unica.
Cosa vedere a Ravenna
Se stai cercando un luogo in Italia dove scoprire l’arte, la storia e la cultura, non puoi perdere Ravenna. Questa città, situata nella regione dell’Emilia-Romagna, è conosciuta in tutto il mondo per i suoi magici mosaici bizantini, dichiarati patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
Le cose da visitare a Ravenna sono molte e tutte meravigliose. Innanzitutto, ti consiglio di visitare il Mausoleo di Galla Placidia, uno dei migliori esempi di architettura paleocristiana della città, dove potrai ammirare i mosaici blu notte e stelle d’oro che coprono tutto il soffitto del mausoleo.
Un’altra tappa obbligatoria è la Basilica di San Vitale, un capolavoro dell’arte bizantina con mosaici di inestimabile valore artistico. Qui potrai ammirare la maestosità della cupola a forma di croce greca e il mosaico dell’imperatore Giustiniano e della sua corte.
Non puoi poi perderti la visita alla Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, che vanta un magnifico soffitto a cassettoni e una serie di mosaici che rappresentano la vita di Sant’Apollinare e alcuni santi martiri.
Altro luogo da visitare a Ravenna è il Battistero degli Ariani, un edificio del V secolo con mosaici bizantini che raffigurano il battesimo di Cristo e altri episodi biblici.
Infine, per concludere la tua visita a Ravenna, ti consiglio di fare una passeggiata nel centro storico, dove potrai ammirare il Palazzo di Teodorico, il Museo Nazionale di Ravenna e la Tomba di Dante.
Insomma, Ravenna è una città che non delude mai, offrendo ai visitatori tante meraviglie artistiche e culturali da scoprire.
Clima e Meteo: quando visitare Ravenna
Il clima di Ravenna è di tipo mediterraneo, con estati calde e inverni miti. La temperatura media estiva si aggira intorno ai 30°C, mentre durante l’inverno le temperature si mantengono intorno ai 6-7°C. Le precipitazioni sono distribuite in modo uniforme durante tutto l’anno, ma si concentrano soprattutto in autunno e inverno.
Il periodo ideale per visitare Ravenna è la primavera (aprile-maggio) e l’autunno (settembre-ottobre), quando il clima è mite e il numero di turisti è inferiore rispetto alla stagione estiva. In questo periodo, potrai goderti la città in tutta la sua bellezza, senza le folle di visitatori che si accumulano durante i mesi estivi.
Un altro buon periodo per visitare la città è l’estate, ma tieni presente che potrebbe essere molto affollata e calda. Se decidi di visitare Ravenna in estate, ricorda di portare con te abbigliamento leggero e protezione solare.
In generale, il clima di Ravenna rende la città visitabile in qualsiasi periodo dell’anno. Tuttavia, se vuoi goderti la città in tutta la sua bellezza e senza il caldo eccessivo dell’estate, ti consiglio di pianificare il tuo viaggio in primavera o in autunno.