
Ruvo di Puglia è una città situata nella regione Puglia, nel sud dell’Italia. Si trova nella provincia di Bari e ha una popolazione di circa 24.000 abitanti. La città ha una lunga storia, risalente all’epoca romana e ha una ricca tradizione culturale e artistica. È famosa per i suoi resti archeologici, tra cui il famoso museo Jatta, che ospita una vasta collezione di ceramiche antiche. La città è anche nota per la sua gastronomia, con piatti tradizionali come la focaccia e la pasta con le cime di rapa.
Cenni Storici
La storia di Ruvo di Puglia risale all’epoca romana, quando la città era un importante centro commerciale e agricolo. Successivamente, la città passò sotto il controllo dei Longobardi e poi dei Normanni, subendo molte modifiche e ampliamenti.
Durante il periodo medievale, divenne un centro religioso di grande importanza, grazie alla presenza di numerose chiese e monasteri. La città subì anche il dominio della famiglia Sveva, che la trasformò in un importante centro commerciale.
Nel 1861, entrò a far parte del Regno d’Italia e si sviluppò ulteriormente sotto il governo borbonico. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la città subì gravi danni a causa dei bombardamenti degli Alleati.
Oggi, Ruvo di Puglia è una città moderna e vivace, ma mantiene ancora molti dei suoi antichi monumenti e tradizioni. La città è una meta turistica molto apprezzata, sia per il suo patrimonio archeologico che per la sua gastronomia e cultura.
Cosa vedere a Ruvo di Puglia
Se stai pianificando una visita a Ruvo di Puglia, ci sono molte cose interessanti da vedere. La città è famosa per i suoi resti archeologici, tra cui il Museo Jatta, che ospita una vasta collezione di ceramiche antiche di valore inestimabile. Il museo è ospitato in una prestigiosa villa del XVIII secolo ed è un luogo ideale per scoprire la storia della ceramica e dell’arte pugliese.
Inoltre, la città offre diverse chiese e luoghi di culto, tra cui la Chiesa di San Domenico, con il suo campanile alto e slanciato, e la Cattedrale di Santa Maria Assunta, uno splendido esempio di architettura romanica, che si trova nel cuore del centro storico.
Per gli amanti della natura, c’è il Parco Nazionale dell’Alta Murgia, una vasta area naturale protetta che offre molte opportunità per escursioni e attività all’aperto.
Infine, non si può lasciare la città senza aver assaggiato la sua deliziosa cucina locale. I piatti tipici includono la focaccia pugliese, la pasta con le cime di rapa e il famoso pane di Altamura, realizzato con farina di grano duro locale.
In sintesi, Ruvo di Puglia è una città ricca di storia, cultura e natura, che offre molte opportunità per scoprire la bellezza e le tradizioni della Puglia.
Clima e Meteo: quando visitare Ruvo di Puglia
Ruvo di Puglia ha un clima mediterraneo, caratterizzato da inverni miti e piovosi e estati calde e asciutte. Il periodo migliore per visitare la città è da maggio a settembre, quando le temperature sono più miti e le giornate sono più lunghe.
Durante l’estate, le temperature medie massime sono intorno ai 30 gradi Celsius durante il giorno, ma possono scendere a circa 20 gradi Celsius durante le ore serali. In inverno, le temperature medie minime sono intorno ai 6 gradi Celsius, ma possono scendere a circa 0 gradi Celsius durante la notte.
La primavera e l’autunno sono anche periodi piacevoli per visitare questa cittadina, con temperature medie comprese tra i 15 e i 20 gradi Celsius. Tuttavia, è possibile che si verifichino piogge occasionali.
In generale, il periodo migliore per visitare Ruvo di Puglia è da maggio a settembre, quando il clima è più caldo e secco. Tuttavia, se si desidera evitare le folle di turisti, è meglio visitare la città durante la primavera o l’autunno.