Settimo Torinese

Settimo Torinese è una città situata nella regione del Piemonte, nella provincia di Torino. Si trova a circa 12 chilometri a nord-est del capoluogo piemontese e conta circa 48.000 abitanti. La città è caratterizzata da un’importante attività industriale, ed è sede di importanti aziende del settore aeronautico e del trasporto su gomma. Si estende lungo le rive del fiume Dora, e offre numerose opportunità turistiche e culturali grazie ai suoi musei, alle sue chiese e ai suoi parchi pubblici.

Cenni Storici

La storia di Settimo Torinese risale all’epoca romana, quando la zona era attraversata dalla Via Augusta, una delle principali vie di comunicazione dell’Impero romano. In seguito, durante il Medioevo, Settimo fu un importante centro commerciale e culturale, grazie alla sua posizione strategica lungo la via Francigena.

Nel Cinquecento Settimo divenne parte del Ducato di Savoia, e durante il Settecento e l’Ottocento ebbe un notevole sviluppo economico grazie all’industria tessile e alla costruzione di numerose fabbriche.

Nel corso del Novecento, la città si trasformò gradualmente in una città industriale, grazie all’arrivo di importanti aziende come la Michelin e la Magneti Marelli. Nel 1928, con la soppressione delle province storiche del Piemonte, Settimo divenne parte della provincia di Torino.

Negli anni ’60 e ’70 del secolo scorso, la città conobbe un nuovo periodo di sviluppo, grazie alla costruzione di nuovi quartieri residenziali e alla realizzazione di importanti infrastrutture, come la Tangenziale di Torino.

Oggi, Settimo Torinese è una città moderna e dinamica, caratterizzata da un’importante attività industriale e commerciale, e offre numerose opportunità turistiche e culturali, grazie ai suoi musei, alle sue chiese e ai suoi parchi pubblici.

Cosa vedere a Settimo Torinese

Se si visita Settimo Torinese, ci sono diverse attrazioni che vale la pena esplorare.

Innanzitutto, una tappa imperdibile è il Museo Aeronautico “Gianni Caproni”, situato nell’ex hangar dell’aeroporto di Settimo. Qui si possono ammirare numerosi aerei storici, modelli in scala, attrezzature e strumenti aeronautici, che offrono un’interessante panoramica sulla storia dell’aviazione.

Per gli amanti dell’arte sacra, la Chiesa di San Francesco è un luogo da non perdere. Situata nella piazza principale della città, la chiesa risale al XVII secolo ed è arricchita da numerose opere d’arte, tra cui un altare barocco e un’importante collezione di dipinti.

Se invece si cerca un po’ di relax e natura, il Parco del Meisino è un’oasi verde nel cuore della città, dove è possibile passeggiare, correre o fare un picnic. Il parco è dotato di aree giochi, campi da calcio e da beach volley, oltre a un laghetto dove si può andare in barca o pescare.

Infine, per una vista panoramica sulla città e sulle montagne circostanti, si può salire sulla Torre Civica, situata nel centro storico. La torre risale al XIV secolo e offre un’incantevole vista a 360 gradi sulla città e sui dintorni.

Queste sono solo alcune delle attrazioni che si possono trovare a Settimo Torinese. La città offre anche numerosi eventi culturali e sportivi durante tutto l’anno, che ne fanno una meta ideale per una visita o un weekend fuori porta.

Clima e Meteo: quando visitare Settimo Torinese

Il clima di Settimo Torinese è tipico delle zone del Piemonte, caratterizzato da inverni freddi e umidi e da estati calde ma non torride. La temperatura media invernale si aggira intorno ai 5 gradi, mentre quella estiva supera di poco i 20 gradi.

Il periodo migliore per visitarla è la primavera/estate, tra aprile e settembre, quando il clima è mite e le giornate sono più lunghe. In questo periodo è possibile godere delle bellezze naturali della città e partecipare a numerosi eventi culturali e sportivi.

Durante l’autunno e l’inverno, invece, le giornate sono più brevi e il clima è freddo e umido, con temperature che possono scendere anche sotto lo zero. Tuttavia, anche in questo periodo dell’anno la città offre interessanti attrazioni culturali, come musei e mostre d’arte.