
Sulmona è una città situata nella regione Abruzzo, in provincia dell’Aquila. Con una popolazione di circa 24.000 abitanti, è il più grande centro urbano della Valle Peligna e uno dei comuni più importanti dell’Abruzzo. La città è famosa per il suo centro storico ben conservato, le chiese barocche e la produzione di confetti, dolcetti a base di mandorle ricoperti di zucchero colorato.
Cenni Storici
La storia di Sulmona risale all’età romana, quando la città era un importante centro commerciale e culturale. Durante il periodo medievale, divenne parte del Regno dei Longobardi e poi del Regno di Napoli, subendo numerosi saccheggi e distruzioni a causa delle guerre tra potenti famiglie nobiliari.
Nel XV secolo, la città passò sotto il controllo degli Aragonesi e iniziò un periodo di rinnovamento e sviluppo, durante il quale furono costruite numerose chiese, palazzi e fontane. Nel XVI secolo, divenne un importante centro di produzione di confetti, una tradizione che continua ancora oggi.
Nel corso dei secoli successivi, la città subì alti e bassi, ma mantenne la sua importanza come centro culturale e artistico. Durante la Seconda Guerra Mondiale, la città fu pesantemente bombardata, causando la distruzione di molti edifici storici.
Dopo la guerra, la città ha subito un periodo di ricostruzione e sviluppo economico, diventando un importante centro turistico grazie alla sua bellezza storica e alla produzione di confetti. Oggi, è una città vibrante e vivace, con una ricca cultura e tradizioni secolari.
Cosa vedere a Sulmona
Sulmona è una città piena di bellezze da visitare, dal suo centro storico ben conservato alle numerose chiese e monumenti che la rendono unica nel suo genere. Qui di seguito vi elenco alcuni dei luoghi più interessanti da visitare durante una visita in città.
In primo luogo, vale la pena visitare il centro storico, che conserva ancora oggi la sua struttura medievale originaria. Qui potrete ammirare le numerose chiese barocche e rinascimentali, tra cui spiccano la cattedrale di San Panfilo e la chiesa di Santa Maria della Tomba, entrambe con bellissimi portali in pietra.
Un’altra tappa imperdibile è il Complesso Monumentale dell’Annunziata, una magnifica struttura rinascimentale che ospita il Museo Civico e la Biblioteca Comunale. All’interno del museo potrete ammirare numerose opere d’arte di artisti locali, tra cui dipinti, sculture e oggetti in ceramica.
Per i golosi, non c’è niente di meglio che una visita alle fabbriche di confetti, dove potrete scoprire come vengono prodotti questi famosi dolcetti a base di mandorle e zucchero colorato. Tra le fabbriche più famose ci sono la Confetti Pelino e la Confetti Leone, entrambe con negozi di vendita al pubblico dove potrete acquistare i confetti al dettaglio.
Infine, non si può lasciare la cittadina senza aver fatto un giro per le sue belle piazze, tra cui spicca la Piazza Garibaldi, il cuore pulsante della città. Qui potrete ammirare la Fontana di Piazza Garibaldi, un’imponente struttura barocca con quattro statue raffiguranti le stagioni dell’anno.
Insomma, una visita a Sulmona è un’esperienza indimenticabile per chi ama la storia, l’arte, la cultura e i dolci!
Clima e Meteo: quando visitare Sulmona
Sulmona ha un clima mediterraneo temperato, con estati calde e secche e inverni freschi e umidi. La temperatura media in estate è di circa 28°C, mentre in inverno si aggira intorno ai 5°C.
Il periodo ideale per visitarla dipende dalle vostre preferenze. Se amate il caldo e il sole, i mesi estivi di giugno, luglio e agosto sono ideali per godere delle bellezze della città. Tuttavia, tenete presente che durante questi mesi la città può essere molto affollata e calda.
Se preferite temperature più miti e non vi dispiace un po’ di pioggia, i mesi di primavera e autunno sono la scelta migliore. In questi mesi la città è meno affollata e il clima è piacevole per passeggiare e visitare le attrazioni turistiche.
In ogni caso, sia che decidiate di visitare Sulmona in estate o in inverno, ricordatevi di portare abbigliamento adeguato per il clima, soprattutto se avete intenzione di passeggiare per la città e visitare le fabbriche di confetti, poiché spesso si cammina all’aperto.