
Taranto è una città situata nella regione Puglia, nella parte meridionale dell’Italia. È la terza città più grande della regione, con una popolazione di circa 200.000 abitanti.
Taranto si trova sulla costa del Mar Ionio ed è nota per la sua storia antica e per il suo porto naturale, che ha reso la città un importante centro commerciale e strategico sin dall’antichità. La città ha una ricca cultura e tradizione, con numerosi monumenti storici, musei e luoghi di interesse turistico, e vanta una vivace scena culturale e artistica.
Cenni Storici
Taranto ha una storia millenaria che risale almeno al VI secolo a.C., quando fu fondata dai Greci che la chiamarono Taras. La città presto divenne un importante centro commerciale, grazie alla sua posizione strategica sul Mar Ionio e al suo porto naturale, che la rese un punto di passaggio obbligato per le rotte commerciali tra il Mediterraneo orientale e occidentale.
Nel corso dei secoli, Taranto fu governata da diverse potenze, tra cui i Romani, i Bizantini, i Normanni, i Svevi, gli Angioini e i Borboni. Nel Medioevo, fu una delle città più importanti del Regno di Napoli e fu coinvolta in numerose guerre e conflitti, spesso contro altre città della Puglia.
Durante il periodo della dominazione spagnola subì un periodo di declino, ma nel XVIII secolo la città conobbe un nuovo periodo di sviluppo, grazie alla costruzione di nuove strade e alla promozione delle attività commerciali.
Nel XIX secolo divenne un importante centro industriale, grazie alla presenza di numerose fabbriche e all’inaugurazione della prima ferrovia del Sud Italia, che collegava la città con Napoli. Nel XX secolo, Taranto fu coinvolta nella Prima e nella Seconda Guerra Mondiale, subendo gravi danni e perdite umane.
Negli ultimi decenni ha conosciuto un rinnovato interesse turistico e culturale, grazie alla valorizzazione del suo patrimonio storico e artistico e alla promozione delle sue bellezze naturali, come le spiagge e il mare cristallino. Oggi Taranto è una città moderna e dinamica, con un’economia basata principalmente sull’industria e sul turismo.
Cosa vedere a Taranto
Se ti trovi a Taranto e hai voglia di scoprire le bellezze della città, ci sono molti luoghi che devi assolutamente visitare. Innanzitutto, il centro storico la cosiddetta città vecchia, è un vero e proprio gioiello di storia e cultura. Qui potrai passeggiare tra le stradine strette e tortuose, osservando gli antichi palazzi e le chiese barocche, tra cui spicca la splendida Cattedrale di San Cataldo.
Proseguendo la visita, non puoi perderti il Castello Aragonese, un’imponente fortezza costruita nel XV secolo che domina l’intera città. All’interno del castello sono presenti numerosi musei, tra cui il Museo Archeologico Nazionale di Taranto, dove potrai ammirare reperti e testimonianze dell’antica storia della città.
Altro luogo da visitare assolutamente è il Ponte Girevole, un’opera architettonica unica al mondo che collega il centro storico di Taranto con la parte moderna della città. Il ponte, che si apre e si chiude per consentire il passaggio delle navi, offre una vista spettacolare sul mare e sulla città.
Infine, non puoi lasciare questa città senza aver visitato la sua bellissima costa, tra cui spiccano le spiagge di San Vito, Lido Azzurro e Montedarena, con il loro mare cristallino e la sabbia bianca.
In sintesi, Taranto è una città ricca di storia, cultura e bellezze naturali, che merita di essere esplorata con calma e curiosità.
Clima e Meteo: quando visitare Taranto
Il clima di Taranto è mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti e piovosi. La temperatura media in estate varia dai 25 ai 30 gradi Celsius, mentre in inverno si aggira intorno ai 10-15 gradi Celsius.
Il periodo migliore per visitarla è da maggio a settembre, quando le giornate sono lunghe e soleggiate e il clima è mite e piacevole. In questo periodo, infatti, puoi godere delle bellissime spiagge e del mare cristallino, oltre che delle numerose attività culturali e turistiche offerte dalla città.
Tuttavia, se vuoi evitare le folle e i prezzi elevati della stagione turistica, puoi optare per un viaggio in primavera o in autunno, quando il clima è ancora piacevole e la città è più tranquilla e autentica.
In ogni caso, ti consiglio di controllare le previsioni meteo prima di partire, in modo da preparare l’abbigliamento adeguato e goderti al meglio la tua visita a Taranto.